Blog

- Varie

la presbiopia

La presbiopia, che letteralmente significa "invecchiamento dell'occhio", è una patologia oculare correlata all'età che rende difficile vedere le cose da vicino.

Quando si è giovani il cristallino, la lente naturale presente all'interno dell'occhio, è morbido e flessibile: cambia forma facilmente, permettendo di mettere a fuoco oggetti vicini e lontani. Dopo i 40 anni, il cristallino diventa più rigido e, dato che non può cambiare forma facilmente come da giovani, diventano più impegnative attività come la lettura o la visione delle cose da vicino. Questa condizione fisiologica è chiamata presbiopia.

 

 

CONTINUA

il glaucoma

Il glaucoma è una malattia oculare dovuta generalmente ad un aumento della pressione all'interno dell'occhio. Secondo l'organizzazione mondiale della sanità, colpisce almeno 55 milioni di persone ed è una delle principali cause di disabilità visiva dopo la cataratta; in Italia si stima che circa un milione di persone ne siano affette, ma si calcola che la metà dei malati non ne siano a conoscenza (i non diagnosticati sono quindi circa mezzo milione). La cecità e l'ipovisione provocate dal glaucoma si possono prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. 

CONTINUA
La cataratta

La cataratta

La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo costituiscono, è il risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l'aumentare dell'età. L'allungamento della vita media ha portato a un aumento del numero di casi, tanto che oggi l'intervento di asportazione della cataratta è uno dei più eseguiti in tutto il mondo.

Anche se si tratta di una patologia tipica della senescenza, può interessare anche età meno avanzate, ma in questi casi si tratta di cataratta legata a fattori secondari, come diabete, fenomeni infiammatori o esposizione eccessiva a radiazione infrarossa o ultravioletta. 

 

CONTINUA